Nella sede distaccata del Museum Ladin a San Cassiano è esposto il famoso scheletro dell’orso delle caverne delle Conturines.
Galleria immagine: Museum Ladin - Ursus ladinicus
Nel 1987, Willy Costamoling di Corvara entrò per caso in una grotta delle Conturines, situata a ben 2.800 m di altitudine, trovando all'interno i resti di decine di orsi. Prima attribuiti all'Ursus spelaeus, una specie di orso del Pleistocene, dopo qualche anno invece gli studi giunsero a risultati sensazionali: si trattava di una nuova specie dell'orso delle caverne. Questo "Orso delle Dolomiti" vissuto nel periodo interglaciale, venne chiamato Ursus ladinicus.
Nel 2011 è stato inaugurato il nuovo Museum Ladin Ursus ladinicus, una sede distaccata del Museum Ladin Ćiastel de Tor. Il museo presenta su tre piani la storia e l'ambiente del plantigrado di 40.000 anni fa. Inoltre, sono anche esposti i resti dello scheletro del famoso orso delle caverne e una grande raccolta di fossili della zona dolomitica. La tana dell'orso, e un orso bruno imbalsamato, completano l'offerta di questo museo veramente speciale.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Str. Micurá de Rü 26 - 39036 - San Cassiano
- +39 0474 524020
- info@museumladin.it
Ingresso
€ 8,00 adulti
€ 6,50 anziani 65+
€ 6,50 gruppi (min. 15 persone)
€ 6,50 studenti (fino a 27 anni)
€ 2,00 scolaresche
€ 16,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli fino a 16 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni (senza audioguide)
Ulteriori informazioni
Il biglietto include l'accesso gratuito al Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino.
Suggerisci una modifica/correzione