I vecchi mulini restaurati lungo il Rio Seres si fanno sentire con il loro scricchiolio e ricordano i tempi passati
Galleria immagine: Valle dei Mulini presso Seres e Miscì
-
-
D-0982-weiler-misci-bei-campill-longiarue.jpg
-
1375912166D-0989-wegweiser-bei-seres-im-campilltal-longiarue.jpg
-
D-1003-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1005-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1007-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1008-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1009-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1010-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1018-hoefe-bei-seres-und-misci.jpg
-
1375912167D-1021-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1038-campill-longiarue-muehlental.jpg
-
D-1040-wegweiser-utia-vaciara-bei-longiarue-campill.jpg
-
D-1044-campill-longiarue-muehlental.jpg
Longiarù è una frazione del comune di San Martino in Badia, da dove si dirama una valle speciale che porta nel cuore delle Dolomiti. Lì, tra i due borghi Miscì e Seres, inizia un sentiero tematico che passa per gli otto mulini della valle. Negli ultimi anni, i mulini sono stati restaurati con cura e adesso appaiono in un nuovo splendore, collegati tra di loro da una piacevole passeggiata.
La Valle dei Mulini, in ladino Val di Morins, è un luogo molto conosciuto. Solo il primo mulino è aperto al pubblico e può essere visitato, ma vale la pena dare un'occhiata dall'esterno anche alle altre casette di legno. Lasciati trasportare nel passato, quando la vita quotidiana e il lavoro degli abitanti del luogo era incentrato attorno all'acqua, e ai mulini del Rio Seres della Valle dei Mulini.
Contatti
- Seres - 39030 - Longiarú
- +39 0474 523175
- info@sanmartin.it
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Durante i mesi estivi è possibile vedere i mulini in funzione una volta la settimana (visita guidata).
Suggerisci una modifica/correzione