badia heiligkreuz kirche la crusc innen
badia heiligkreuz kirche la crusc innen

Santuario di Santa Croce

Il noto luogo sacro La Crusc (in ladino) si trova a 2.045 m di altitudine sotto l’imponente Sasso di Santa Croce

Sopra il paese Badia, più precisamente sopra il borgo Oies, luogo di nascita di San Giuseppe Freinademetz, una bellissima chiesetta venne costruita quasi 600 anni fa. Nel 1484 fu consacrata dal Vescovo ausiliario di Bressanone e dedicata alla Santa Croce. Studiosi presumono che il Santuario di Santa Croce sia stato un luogo di culto pagano tantissimi anni fa, la cui costruzione sia avvenuta prima o poco dopo che l’Alta Badia venisse abitata. Il nome “Col dei Paternostri”, che si riferisce a un posto antistante il santuario, potrebbe essere un’indicazione per questo.

A partire dal 1584 vennero celebrate le prima Sante Messe nella chiesetta, dal 1649 persino una ogni settimana: dalla Festa della Santa Croce il 6 giugno fino alla Festa di Francesco d’Assisi il 4 ottobre. In questo documento venne menzionato anche per la prima volta l’adiacente ospizio, che accolse il sacrestano e i pellegrini di allora. Oggi è noto come Rifugio Santa Croce in Badia.

All’interno del santuario si vede ancora l’altare, dove sono conservate reliquie antiche di vari Santi. Nel campanile, che fu costruito nel XVII secolo, si trovano invece tre grandi campane. L’itinerario di pellegrinaggio è accessibile dai vicini borghi Oies e San Leonardo, da dove parte anche una funivia che porta in montagna. Diversi sentieri escursionistici portano sia d’estate che d’inverno all’insieme, situato vicino ai Prati di Armentara nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Contatti

Orari di apertura

liberamente accessibile durante il giorno

Ingresso

ingresso al santuario:
donazione richiesta

salita e discesa in funivia:
€ 25,00 adulti
€ 22,50 bambini e giovani (8-16 anni)

gratuita per bambini fino a 7 anni

Ulteriori informazioni

Il santuario è accessibile a piedi oppure con la funivia (Seggiovia La Crusc 1 e Cabinovia La Crusc 2), che è in funzione dal 10 giugno al 1 ottobre 2023, ogni giorno dalle ore 8.45 alle 17.15.

Durante le chiusure stagionali della funivia in primavera (da metà aprile a metà giugno) e in autunno (da inizio ottobre a inizio dicembre), la chiesetta è raggiungibile solo a piedi.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni