Nuove regole sulla sicurezza delle piste da sci e da slittino in vigore dal 1° gennaio 2022
Dal 1° gennaio 2022, su tutte le piste da sci e da slittino italiane, sono stati introdotti nuovi obblighi o modificate alcune precedenti disposizioni già in vigore. Le nuove regole sono state approvate con il decreto legislativo 40/2021(in sostituzione della legge 363/2003), al fine di tutelare maggiormente tutti gli utenti delle piste.
-
Casco obbligatorio:
Sulle piste da sci e slittino è obbligatorio indossare il casco di protezione sotto i 18 anni (non più 14 anni come in precedenza). Il casco deve essere necessariamente certificato CE. -
Assicurazione obbligatoria:
Tutti gli utenti delle piste devono essere obbligatoriamente in possesso di un'assicurazione di responsabilità civile per danni o violazioni verso terzi (polizza RCT), volta a tutelare le persone nel caso in cui, in un eventuale incidente, la responsabilità non venga stabilita civilmente. La durata delle assicurazioni varia a seconda delle proprie esigenze: una sola giornata o un intero weekend, settimanale, mensile o annuale. Può essere acquistata insieme allo skipass o in un'agenzia di assicurazioni. Il suo mancato possesso comporta una multa tra 100 e 150 euro, e l'immediata revoca dello skipass. -
Alcol Test:
Il consumo di alcol è consentito con alcune limitazioni, che si allineano a quelle in vigore per la sicurezza stradale: con un tasso superiore a 0,5 g/l si verrà sanzionati con una multa da 250 fino a 1.000 euro, mentre un tasso superiore a 0,8 g/l verrà considerato reato penale.
Le nuove regole per la sicurezza vanno ad aggiungersi alle seguenti misure già in vigore:
Attuali regole piste FIS:
- Rispettare gli altri in modo da non creare nessun tipo di pericolo
- Controllare la propria velocità e condotta a seconda delle condizioni in cui ci si trova
- In caso di sorpasso, che sia a destra o a sinistra, è doveroso mantenere una certa distanza di sicurezza
- In caso di caduta, è necessario sgomberare l'area se possibile
- Non fermarsi in luoghi con spazi limitati o con situazioni poco chiare
- Controllare i segnali e i cartelli sulle piste
- È obbligatorio prestare assistenza in caso di incidente
- Identificazione obbligatoria
Elenco delle misure di sicurezza Covid-19:
- Dai 12 anni in poi, l'accesso a tutti gli impianti di risalita è consentito solo con Super Green Pass (vaccinazione o guarigione)
- Mascherina FFP2 obbligatoria sulle cabinovie e sulle seggiovie con cupola paravento
- Capienza massima degli impianti di risalita ridotta all'80%
- Distanza minima di sicurezza: 1 metro
- Utilizzo dei dispenser per l'igiene delle mani
- È consigliato acquistare lo skipass online
Suggerisci una modifica/correzione